FIRB - Fondo Investimento Ricerca di Base
Il F.I.R.B è il principale strumento che finanzia la Ricerca di Base cioè le attività che mirano all'ampliamento delle conoscenze scientifiche e tecniche non connesse a immediati e specifici obiettivi commerciali o industriali.
Il F.I.R.B. è stato istituito con la Legge Finanziaria dal D.M. 8 marzo 2001 sostituito dal D.M. 26 marzo 2004 n.378.
Sono previste due forme di intervento:
1 - La procedura di carattere valutativo;
2 - La procedura di carattere negoziale.
La procedura valutativa riguarda progetti presentati per lo svolgimento di attività di ricerca di base e di alto contenuto scientifico anche a valenza internazionale, progetti strategici di sviluppo di tecnologie pervasive e multisettoriali.
La procedura negoziale riguarda progetti di potenziamento di grandi infrastrutture di ricerca pubbliche o private realizzati dal M.I.U.R. attraverso la conclusione di accordi sulla base di specifiche proposte avanzate da università, enti di ricerca e soggetti pubblici e privati impegnati in attività di ricerca, per costituzione, potenziamento e messa in rete di centri di alta qualificazione scientifica, pubblici o privati anche su scala internazionale.
- Università;
- Enti di ricerca;
- Soggetti con personalità giuridica pubblici e privati impegnati nello svolgimento senza fini di lucro in attività di ricerca.
Il Miur concede un contributo alla spesa pari al 70% dei costi ammissibili del progetto.
Il cofinanziamento del 30% può essere costituito anche dai costi del personale strutturato.
I progetti devono prevedere anche l'inserimento di contratti triennali per giovani ricercatori o per ricercatori di chiara fama per un valore pari al 10% del costo totale del progetto.
Questa spesa viene rimborsata dal M.I.U.R. al 100%.
La presentazione di una proposta richiede la registrazione presso il sito CINECA: http://www.docente.cineca.it dove è possibile reperire la modulistica dei progetti compilabili on-line.